Il territorio di Montone e delle zone circostanti offre una ricca varietà di eventi che celebrano le tradizioni locali, le arti, la storia e le occasioni di incontro, ideali per chi desidera scoprire la vita e le atmosfere di quest'affascinante area.
Nato nel 1997 dalla collaborazione fra Associazione Umbria Film Festival, Comune di Montone (PG) e Riverside Studios di Londra, l'UMBRIA FILM FESTIVAL si è posto sin dall'inizio come un momento di condivisione e d'incontro attraverso il cinema.
Il festival si svolge ogni anno durante la seconda settimana di Luglio.
Tutte le proiezioni sono gratuite ed avvengono in Piazza, luogo per eccellenza d'incontro e discussione per tutti: ospiti, pubblico e partecipanti. L'audience è variegata e parte integrante del festival, come d'altra parte ospiti e partecipanti diventano a Montone parte integrante del pubblico.
Si svolge a metà di agosto a Montone la rievocazione storica dell'ingresso a Montone di Carlo Fortebraccio, figlio di Braccio, che porta in paese la reliquia della Santa Spina, donatagli dai Veneziani in segno di riconoscenza per il servizio svolto in difesa della città.
I tre rioni di Montone, Borgo, Monte e Verziere, si affrontano lanciandosi sfide, riproducendo scene di vita medioevali e cimentandosi nel tiro con l'arco, per aggiudicarsi il palio e la Castellana: Margherita Malatesta di Rimini, moglie del Conte Carlo che governava in sua assenza la città di Montone.
Funghi, castagne, tartufi e tanto altro ancora!
Non solo prodotti del bosco e del sottobosco ma anche tanto artigianato locale, ricami certosini, utensili in ferro battuto, suppellettili in legno intarsiato e ceramiche artistiche sono alcuni dei tanti oggetti che si possono trovare a Montone.
Presenti più di 70 espositori; si potranno trovare le prelibatezze della gastronomia locale, dolci fatti in casa, caldarroste fumanti e vini novelli di qualità.
Il tutto concentrato nel grazioso borgo storico annoverato tra i più belli d'Italia e Bandiera Arancione, marchio di qualità turistico-ambientale assegnato da Touring Club Italia.
Imperdibile appuntamento a Città di Castello dedicato alla musica da camera. L'asse culturale del Festival si distingue tutti gli anni per la scelta di una Nazione ospite di cui viene omaggiata la tradizione culturale, musicale ed artistica.
Una delle feste tradizionali più antiche ed entusiasmanti d'Europa: la Festa dei Ceri di Gubbio.
Una manifestazione autentica di cultura radicata nella storia più che bimillenaria della città umbra.
Gubbio si offre a tutti come museo a cielo aperto, ricco di sorprese e bellezze. I suoi Ceri sono monumenti viventi, cuore di una tradizione mai interrotta originatasi nel Medio Evo.
Quando: ogni 15 maggio.
L’Eurochocolate è la festa del cioccolato che si svolge ogni ottobre a Perugia, città famosa per la sua locale produzione di cioccolato.
Vivere una giornata all’Eurochocolate significa camminare tra sculture di cioccolato, mostre, spettacoli, significa fare degustazioni, trovare le più svariate forme e varianti di cioccolato e derivati del cacao con le immancabili novità che ogni anno sorprendono gli avventori, significa fare shopping per se stessi o approfittarne per fare gustosi regali.
Un week-end dedicato al vino a Città di Castello.
I protagonisti sono i migliori 100 piccoli produttori che rispettino 3 criteri: meno di 40 anni, meno di 15 anni di storia oppure le cantine fino a 10 ettari.
Oggi Only Wine Festival ha assunto sempre più̀ il ruolo non solo di vetrina importante per il territorio (a cominciare dal fatto che i vini a cui è dato spazio sono prodotti da vitigni autoctoni rappresentativi del territorio stesso) ma anche, e soprattutto, di occasione per promuovere la cultura enoica a livello nazionale ed internazionale come autentica espressione delle eccellenze e del dinamismo che stanno caratterizzando sempre di più̀ l’Italia dal punto di vista vitivinicolo.
Umbria Jazz è un evento internazionale molto conosciuto e rinomato che si svolge a Perugia dal lontano 1973 e raggruppa musicisti Jazz e non solo, con concerti sia gratuiti che a pagamento che trasformano Perugia nella New Orleans d'Europa!